“Ecco i primi 100 Testimonial dei Diritti Umani” – 19 ottobre 2015 –
Alla Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, con l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Personalità Nazionali ed Internazionali, Progetti concreti e Diversi Talenti
Alla Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, con l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Personalità Nazionali ed Internazionali, Progetti concreti e Diversi Talenti
Alla Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, con l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Personalità Nazionali ed Internazionali, Progetti concreti e Diversi Talenti Leggi di più
Intervista alla Prof.ssa Vincenza Palmieri Fino ad oggi, il termine “sostegno” è stato associato alla figura dell’insegnante che si occupasse dei disabili – o diversamente abili, come più correttamente si Leggi di più →
Abbiamo incontrato Sabrina Di Giacomo, Laureata in Filosofia, ora Pedagogista Familiare, recentemente diplomata presso l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Quello che vogliamo comprendere, al di là del significato e dell’essenza Leggi di più →
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO PALMIERI – MIRAGLIA “Un modello nuovo di famiglia allargata rappresenta l’alternativa ad un destino da reclusi” Risale a pochi giorni fa una notizia che non si Leggi di più →
Pedagogia Familiare: un nuovo approccio alle relazioni familiari 22 Luglio 2015 Visualizza l’articolo completo:www.lineadiretta24.it
Una nuova chiave di lettura degli insuccessi scolastici 22 Luglio 2015 Visualizza l’articolo completo: www.lineadiretta24.it
Diritti Umani, INPEF: le forze migliori per formare testimonial e condividere progetti 29 Maggio 2015 Visualizza l’articolo completo: www.ilvaticanese.it
Durante la sessione estiva, 58 – degli oltre 400 studenti afferenti ai diversi Master – si sono specializzati presso l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Alcuni non erano alla prima esperienza Leggi di più →
INTERVISTA ALLA PRESIDENTE INPEF – PROF.SSA VINCENZA PALMIERI – SUL MASTER IN CRIMINOLOGIA E SUL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FORENSI di Valeria Biotti Se quello della Criminologia è un settore molto Leggi di più →
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.