Accade in questi giorni

Anteprima video Più Libri Più Liberi Manuale Pedagogia Familiare

L’ultimo libro a firma di Vincenza Palmieri “MANUALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE – AIUTARE LE FAMIGLIE A CASA LORO”, edito da Armando Editore, è stato inserito tra i best-seller del 2022 presenti alla Fiera Internazionale dell’Editoria “Più Libri Più Liberi”.

Nel video le immagini, gli incontri, i sorrisi, le parole dell’autrice, i progetti condivisi e quelli già all’orizzonte, le emozioni condivise in una giornata speciale, la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Una nuova opportunità per conoscere i fondamenti, le finalità e gli strumenti della Pedagogia Familiare, attraverso un saggio rivoluzionario rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i difensori dei Diritti Umani.

Per poter essere sempre di più, sempre in tanti, a tracciare un nuovo futuro: per i professionisti della Pedagogia Familiare, per il Popolo dei Diritti Umani e per le Famiglie che lottano per i loro Diritti. Perché la Famiglia è, innanzitutto, «Storia di Persone»! 

Locandina più libri più liberi Manuale Ped Fam

Incontro con l’autore Vincenza Palmieri

alla

Fiera dell’Editoria “Più Libri Più Liberi”

con il

“Manuale di Pedagogia Familiare – Aiutare le Famiglie a casa loro”

Sabato 10 dicembre 2022

ore 16,00 – 17,00

Roma, Centro Congressi La Nuvola (Roma Eur) – Stand B22 Armando Editore

Locandina più libri più liberi Manuale Ped Fam

Anche quest’anno, l’ultimo libro a firma di Vincenza Palmieri “MANUALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE – AIUTARE LE FAMIGLIE A CASA LORO”, edito da Armando Editore, è stato inserito tra i best-seller del 2022 che saranno presenti – sabato 10 dicembre – alla nuova Edizione della Fiera dell’Editoria “Più Libri Più Liberi”, in programma a Roma, al Centro Congressi La Nuvola. 

Un’occasione speciale per incontrare l’Autrice, che firmerà le copie del libro, ma soprattutto l’opportunità per conoscere i fondamenti, le finalità e gli strumenti della Pedagogia Familiare, attraverso un saggio rivoluzionario rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i difensori dei Diritti Umani. 

Un Manuale denso e ambizioso, e insieme scorrevole ed interessante, risultato di tante sfide, ferite e successi che è doveroso – e al contempo sempre emozionante! – poter condividere. Per poter essere sempre di più, sempre in tanti, a tracciare un nuovo futuro: per i professionisti della Pedagogia Familiare, per il Popolo dei Diritti Umani e per le Famiglie che lottano per i loro Diritti. E soprattutto, per tutti noi. Perché la Famiglia è, innanzitutto, «Storia di Persone»! 

i invitiamo a partecipare, numerosi, e ad estendere l’invito ai vostri amici, conoscenti e a chiunque fosse curioso ed interessato a saperne di più: direttamente dall’Autrice! Appuntamento sabato 10 dicembre, dalle 16 alle 17, al Centro Congressi La Nuvola, presso lo stand B22 della Armando Editore

Per informazioni e per le iniziative di sconto sull’ingresso: www.plpl.it
Per ulteriori info: Clara Centili (ufficiostampa.inpef@gmail.com) – Dr. Pierluigi Bonici (329.9833862)

Logo Inpef 2

Teoria e Pratica: Il Successo delle Lezioni all’INPEF (22 – 28 Aprile 2017)

Dopo le festività pasquali, l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ® riprende la consueta attività umanistica e formativa insieme alla preziosa partecipazione di tantissimi corsisti, provenienti da tutto il Paese che frequentano i Master e i Corsi Intensivi.

I fine settimana sono sempre ricchi di lezioni, eventi, seminari e appuntamenti.

Leggi di più…

05_Affidamento e adozione_storie

Terza edizione del seminario di studio “Storie di  Famiglie. L’adozione e l’affidamento raccontati dai protagonisti”

22 maggio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 13.30

Tema portante sarà quello della solidarietà che incontra la genitorialità e l’affettività nel rispetto del diritto dei minori ad avere una famiglia. L’iniziativa è stata progettata come un’occasione di informazione e di condivisione delle esperienze professionali, associative e personali degli esperti che interverranno come relatori e che animeranno il dibattito con il pubblico presente in sala.

Interverranno:

Stefania PETRERA – Pedagogista, Giudice Onorario c/o la Corte d’appello di Roma – sezione per i minorenni

Fabio ANTONELLI – Responsabile della sezione di Roma dell’associazione “Genitori si diventa – onlus”

Stefania CAPOCCETTI – Psicologa c/o Dipartimento politiche sociali, sussidiarietà e salute U.O Protezione dei Minori Coordinatrice di Progetti Affido Rm2

Maria TOSCANO – Avvocato civilista

braille-bambini

Il ruolo del linguaggio nello sviluppo delle potenzialità del bambino ipo e non-vedente:

Il Corso intensivo INPEF “Codice Braille” – 4 e 5 giugno 2016
Intervista alla Prof.ssa Paola Gravela

Il bambino videoleso, fin dalla più tenera età, deve vivere una vasta gamma di esperienze per sviluppare le proprie potenzialità senso-percettive e psicomotorie.
Ma se è fondamentale l’apporto dell’ambiente nell’influenzare il processo evolutivo di ciascuno, lo è in misura ancora maggiore nel caso del bambino ipo o non-vedente.
Se la famiglia e la scuola, dunque, sono i primi contesti sociali che devono adoperarsi al massimo affinché il bambino possa esprimere le proprie potenzialità, fondamentale si pone la questione del linguaggio.

Prof.sa GravelaNe parliamo con la Prof.ssa Paola Gravela: già docente a contratto presso l’Università di Basilicata: Supervisore di Tirocinio; Conduttrice dei Laboratori dei Linguaggi non verbali (Braille) e di Educazione Logica-Matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Già VicePreside nella Scuola dell’Obbligo. Autrice di saggi, articoli e pubblicazioni sull’argomento. Attualmente docente e coordinatrice presso INPEF

– Prof.ssa Gravela, si parla ormai da parecchi anni di “Codice Braille”, ma le informazioni in proposito sono alquanto approssimative. E’ un vero e proprio linguaggio? E quanto è conosciuto?

“Il codice Braille è un linguaggio universale, che consente a ipovedenti e non vedenti di essere autonomi nella ricezione delle informazioni, restituendo a queste persone una piena dignità e favorendone il pieno inserimento nel contesto sociale.
Purtroppo si tratta allo stesso tempo di un linguaggio ancora poco noto e poco insegnato tra i normovedenti”.

– Questo significa che sia i familiari che gli addetti ai lavori non sono sempre dotati delle opportune conoscenze?

“Esatto. Ed è per questo che l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ha sviluppato ormai da tempo un prezioso Corso, proprio dedicato alla formazione di chi è o vorrebbe entrare in relazione con persone videolese, per favorire la comunicazione e le relazioni.
E’ pensato per le figure da lei appena citate ma è anche particolarmente indicato per chi opera nel contesto scolastico, nell’ottica dell’inclusione dei soggetti più deboli”.

– Vista la natura particolare di tale linguaggio, che taglio ha il Corso INPEF “Codice Braille”?

LIS Tattile“La formazione ha un taglio assolutamente pratico, essendo orientata in special modo all’esplorazione aptica, ovvero ad esercitazioni che stimolino la sensibilità del tatto, per avvicinare l’esperienza delle persone normodotate a quella delle persone videolese ed affinare la capacità di riconoscere oggetti anche senza l’ausilio della vista”.

Gli obiettivi del Corso Intensivo INPEF “Codice Braille” – la cui prossima edizione con la Prof.ssa Gravela è prevista il 4 e 5 giugno 2016 presso la sede di Via dei Papareschi, 11 a Roma – sono dunque lo sviluppo dello schema corporeo, il movimento e il suo rapporto con lo spazio, il sostegno alla famiglia, la guida per l’ingresso del bambino videoleso nella scuola dell’obbligo, la percezione aptica (tattile), la comunicazione, produzione e fruizione attraverso la lettura e scrittura del codice Braille, con l’uso della apposita Tavoletta, l’uso del cubaritmo (matematica per non vedenti) e la disposizione dei numeri.

Per informazioni ed iscrizioni:
Contatti: pedagogiafamiliare@gmail.com
06.55302868 – tel/fax 06.5803948 – 329.9833862

Summer School INPEF – Master e Corsi 4 Luglio 2016

Corso Intensivo INPEF

Analisi Grafica in Età Infantile: il disegno, il bambino, la famiglia, il colore

Nuova edizione 9 e 10 luglio 2016

Corso finanziabile con la Carta del Docente (“bonus docenti”)

ai sensi della Legge 107/2015

 

Analisi Grafica_ed. lug2016

 

Il Corso offre la possibilità a tutti coloro che si relazionano con i minori – per motivi professionali o personali – di acquisire gli strumenti necessari ad una lettura attenta e significativa dei disegni dei bambini.

Una competenza certamente importante per comprendere il loro modo di sentire e di vedere il mondo, per relazionarsi con essi in maniera più efficace ed adeguata, soprattutto rispetto ai loro bisogni emotivi.

Ancor prima che i bambini inizino a parlare, infatti, il tratto grafico e il disegno sono per loro strumenti privilegiati di comunicazione, attraverso cui esprimono se stessi e ci lanciano messaggi di ogni tipo.

Alla pagina http://www.pedagogiafamiliare.it/file/corso_intensivo_analisi_grafica_eta_infantile.html è disponibile il programma dettagliato del corso, comprensivo di costi e modalità di iscrizione.

Cliccando qui, è possibile anche guardare un video in cui la docente, Prof.sa Francesca De Rinaldis, racconta il corso.