I.N.PE.F
ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale)
Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015
Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente"
Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali
CNOAS
triennio 2019 - 2022
|
![]() |
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la
norma UNI EN ISO 9001:2015 |
MASTER
DIRITTI UMANI E
DIRITTI DEI BAMBINI
Valori e Competenze Internazionali
Formula mista
Edizione Speciale secondo le disposizioni COVID-19
per la sicurezza di studenti e collaboratori
Blended Learning: Formula Mista
RICONOSCIUTI 45 CREDITI FORMATIVI dal CNOAS
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PRESENTAZIONE
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare organizza il Master in Diritti Umani nella convinzione che la conoscenza, l’informazione e l’educazione siano gli strumenti principali per combattere le cause che sono alla base delle violazioni dei Diritti Umani, per prevenire gli abusi, per contrastare le discriminazioni, per promuovere l’uguaglianza e per accrescere la partecipazione di tutti i cittadini ai processi decisionali.
Il coinvolgimento - sempre più massiccio e indiscriminato - di popolazioni civili nelle crisi e nelle trasformazioni che investono l’attuale assetto internazionale e il conseguente disconoscimento dei loro Diritti Umani e civili hanno investito, in misura crescente, la comunità internazionale, determinando situazioni e problemi nuovi che possono essere affrontati adeguatamente solo attraverso il concorso e l’integrazione di numerose competenze professionali .
L’ONU ha proclamato il decennio 2001-2010 il “decennio internazionale per una cultura della pace” e l’Unione Europea si prefigge di operare mediante azioni mirate alla prevenzione dei conflitti e allo sviluppo dei Paesi poveri, avendo ad obiettivo operativo la diffusione della cultura della cooperazione per la difesa dei diritti umani.
Con la Risoluzione 59/113 del 10 dicembre 2004 l’Assemblea Generale dell’ONU ha istituito il PROGRAMMA MONDIALE PER L’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI che individua azioni specifiche quali: politiche nazionali adeguate, cooperazione internazionale, coordinamento e valutazione.
Il secondo step del programma (2010/2014) pone ad obiettivo l’educazione ai diritti umani per l’istruzione superiore e l’avvio di percorsi di formazione in servizio riservati agli insegnanti, agli educatori, ai funzionari pubblici, ai funzionari di Polizia e al personale militare.
Solo fornendo ai cittadini di tutte le età conoscenze, abilità e comprensione utili e funzionali alla costruzione e alla promozione di una cultura universale dei Diritti Umani potranno, infatti, essere progettate e diffuse “attività di informazione, di coscientizzazione e di apprendimento intese a promuovere l’universale rispetto e osservanza di tutte le libertà fondamentali, contribuendo alla prevenzione delle violazioni e degli abusi dei diritti umani…” (V rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2011-12).
Obiettivi
- Delineare il profilo professionale dell’Esperto in Diritti Umani nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali
- Orientare all’elaborazione di percorsi progettuali e operativi, di tipo multidisciplinare, da realizzarsi in ambito locale, nazionale e internazionale
- Padroneggiare le tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni sociali e familiari per contenere situazioni di conflitto familiare e sociale
- Accrescere la consapevolezza della specificità dei bisogni delle fasce vulnerabili della popolazione per prevenire e contenere, attraverso interventi professionali di rete, le manifestazioni di disagio esistenziale
- Fornire competenze disciplinari e relazionali per promuovere programmi ed interventi di tutela e promozione dei diritti umani
- Guidare all’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale con particolare riferimento alle strategie di accoglienza, gestione e integrazione di persone migranti
- Orientare all’utilizzo dell’approccio dello sviluppo umano per combattere i fenomeni e i fattori dell’esclusione economica, politica e sociale
- Definire la dimensione di genere negli interventi per la promozione dei diritti umani e della pace
- Analizzare i contesti per la progettazione e la valutazione degli interventi
- Offrire competenze in merito agli interventi davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani, e alla presentazione di ricorsi internazionali.
Spendibilità del Master
Il Master prevede approfondimenti disciplinari idonei all’analisi e all’interpretazione dei fenomeni politici, economici e sociali della complessa realtà nazionale ed internazionale.
Promuove, inoltre, l’acquisizione e/o il perfezionamento di conoscenze di base per l'attuazione di politiche educative d’integrazione e mediazione culturale, di cooperazione per lo sviluppo e di tutela dei diritti umani, negli ambiti nazionale, europeo e internazionale.
Le competenze conseguite dai corsisti a seguito del percorso formativo potranno favorire:
- la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) all’interno di sportelli d’informazione e consulenza -presso amministrazioni locali, enti e associazioni– riservati alle fasce più vulnerabili della popolazione
- la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) con equipe multidisciplinari per la progettazione e la realizzazione d’interventi e iniziative formative di educazione ai diritti umani e alla pace
- la collaborazione con cooperative sociali e associazioni no profit impegnate nei servizi di accoglienza e supporto a persone migranti e richiedenti asilo
- la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) in attività di progettazione e consulenza presso organizzazioni internazionali che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani
- la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti) in attività di progettazione e consulenza presso ONG che operino nel settore della tutela e della promozione dei diritti umani
- la collaborazione e/o l’impiego (se in possesso degli altri titoli culturali richiesti, se già strutturati presso un'amministrazione pubblica) in attività di progettazione e consulenza presso Pubbliche Amministrazioni (Ministeri/Enti locali).
Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni
Il Master ha una durata di 1500 ore di formazione in formula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale
È prevista la Formula Mista secondo le disposizioni Covid-19, con didattica a distanza sincrona (in diretta su piattaforma con la possibilità di interagire con Docenti e Tutor) e didattica asincrona (con lezioni video registrate che si possono rivedere più e più volte negli orari scelti dallo Studente)
Destinatari
Il Master è rivolto a docenti di entrambi i cicli d’istruzione; formatori professionisti; Pedagogisti; Psicologi; Avvocati; Counselor; Educatori professionali; laureati in: Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Scienze Giuridiche, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Servizio sociale e politiche sociali, Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo, Informazione e sistemi editoriali, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Pubblicità e comunicazione d’impresa, Criminologia; Scuole Internazionali per Diplomatici, membri o delegati di Ambasciate e Consolati, membri delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dell’Amministrazione Penitenziaria; Infermieri; Religiosi; Amministratori; Studenti Universitari.
Sono ammessi al master funzionari pubblici, operatori già impegnati nel settore internazionalistico e che, nell’ambito di un percorso di formazione continua e permanente, intendano migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale, nonché difensori dei Diritti Umani con idoneo CV.
Programma
I° MODULO
INTRODUZIONE AL MASTER “DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI BAMBINI”
Storia e natura dei Diritti Umani
Il panorama legislativo internazionale
Analisi delle disposizioni della DUDU e loro attualità
II° MODULO
VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E MECCANISMI DI GARANZIA
Il Consiglio ONU dei diritti umani
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani
La Corte Penale Internazionale
III° MODULO
IL PANORAMA LEGISLATIVO EUROPEO
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
Costituzione, Legislazione, Governi locali, Garanti e Autority: i livelli di tutela possibili
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Le violazioni dei Diritti Umani e le sanzioni ai Governi
IV° MODULO
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE
La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo
(diritto allo studio, abusi psico-farmacologici, sottrazione di minori, case famiglia)
V° MODULO
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE
La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne
(femminicidio, atti persecutori)
VI° MODULO
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE
La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità
(fonti e ipotesi)
VII° MODULO
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE
La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze (Rom e Sinti, minoranze linguistiche e religiose)
VIII° MODULO
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DELLE FASCE VULNERABILI DI POPOLAZIONE
“Ageismo” e discriminazioni basate sull’età
IX° MODULO
LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI
Modelli di progetti in tema di diritti umani
X° MODULO
I DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI
La Convenzione di Ginevra del 1951
La normativa europea in materia di asilo politico
Le politiche nazionali per l’accoglienza e l’integrazione di cittadini non italiani
Il ruolo delle Ong
L’esperienza dei corridoi umanitari
XI° MODULO
TUTELA DEI DIRITTI UMANI E STATO DI DETENZION
La normativa internazionale
La normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea
Principi fondamentali della Costituzione italiana in materia di privazione della libertà
Violazioni di diritti e sanzioni ai Governi
I Centri per la Giustizia Minorile e la Mediazione Penale Minorile
Il DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penale) in Italia e le sue articolazioni
XII° MODULO
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA
Diritto all’espressione e all’informazione: la normativa nazionale e internazionale
Diritto alla privacy e all’oblio: normativa e giurisprudenza nazionali e internazionali
Media e Diritti Umani: cyber bullismo, cyber violence e terrorismo digitale
Dichiarazione dei Diritti in Internet
XIII° MODULO
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IL RUOLO DEI MEDIA
Audience e abuso informativo: violazioni e tutele
Etica e Giornalismo: Testo unico dei doveri del giornalista, Deontologia professionale, tutela della Privacy
XIV° MODULO
TUTELA DELL’AMBIENTE E DIRITTI UMANI
Il diritto allo sviluppo
Il ruolo dell’ONU nella promozione di politiche per la cooperazione allo sviluppo
La progettazione di interventi di cooperazione allo sviluppo
XV° MODULO
L'ACCESSO AI DIRITTI
Interventi per il contrasto alle povertà estreme e alla marginalità sociale
XVI° MODULO
L'ACCESSO AI DIRITTI
Il diritto alla non discriminazione
Docenti
PAOLA BEVERE: Avvocato, Presidente di Antigone Lazio
PIETRO FALLETTA: Docente di Diritto di Internet e Diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università LUISS Guido Carli
ROBERTO FANTINI: Formatore di Amnesty International e Responsabile per i diritti umani della Free Lance International Press
FRANCESCO MORCAVALLO: Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile, ex giudice del Tribunale per i minorenni di Bologna
VINCENZA PALMIERI: Presidente e fondatrice dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Ambasciatrice per i Diritti Umani
STEFANIA PETRERA: Pedagogista, Giudice onorario presso la sezione famiglia della Corte d'Appello di Roma, Responsabile delle Relazioni Istituzionali INPEF
IRENE SALVI: Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale, Giornalista Pubblicista
Tirocinio
Il Tirocinio non è obbligatorio e può essere svolto dopo aver frequentato almeno il 50% delle lezioni per una durata minima di 25 ore fino ad un massimo di 250 ore.
Esperienze pregresse (o in corso) di lavoro, di volontariato, di servizio civile potranno essere eventualmente accreditate come attività di tirocinio.
La sede di svolgimento dovrà essere individuata autonomamente dallo studente e il Progetto di Tirocinio dovrà essere approvato dal CTS dell'Inpef, per la successiva stipula della relativa convenzione tra l’Inpef e la struttura ospitante.
A conclusione del percorso professionalizzante, lo studente redigerà una Relazione che potrà anche essere oggetto della Tesi finale da discutere al termine del master.
Frequenza
È prevista la Formula Mista secondo le disposizioni Covid-19, lezioni in presenza e didattica a distanza sincrona e asincrona
Sede
Le sedi dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare sono :
- Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli - ex Gruppo Clark), Roma
- Viale di Trastevere 209 00153 Roma
Attestato finale
Dopo il superamento della prova di valutazione finale, a ciascuno studente verrà rilasciato l’Attestato con i relativi Crediti Formativi ed accreditamenti, il Certificato di Competenza nelle aree della PROMOZIONE, della TUTELA E DELL’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI, valido per gli usi consentiti dalla legge, in qualità di ESPERTO IN DIRITTI UMANI – Valori e Competenze Internazionali
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto.
Costo e Modalità di pagamento:
- 10 rate mensili da 200 euro (+ IVA al 22%)
Oppure
- 4 rate mensili da 490 euro (+ IVA 22%)
Oppure
Per chi paga in un’unica soluzione 1900 euro (+ IVA 22%)
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:
Sedi del Master
Le lezioni di approfondimento del Master si svolgeranno presso le sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri:
- Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark), Roma.
- Sede di Viale Trastevere, 209
Segreteria Organizzativa
Per informazioni ed iscrizioni contattare: pedagogiafamiliare@gmail.com
Oppure: 06.5803948 - 06.5811507 - 329.9833862 - 329.9833356
Scarica il modulo di iscrizione
Fac-simile di domanda di iscrizione
(il seguente modello può essere copiato ed incollato su un documento Word da inoltrare una volta compilato, via email a pedagogiafamiliare@gmail.com)
Al Comitato Tecnico dell’ Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Roma
Nome e Cognome _____________________________________________________
Nato/a a _____________________________ il ______________________________
Codice fiscale ________________________________________________________
Professione ___________________________________________________________
Residente a _________________________ Provincia _________________________
Via __________________________________ n. ________ c.a.p. _______________
Telefono ________________________ Cellulare _____________________________
E-mail ______________________________________________________________
Pec _________________________________________________________________
Codice Destinatario (per possessori Partita IVA)________________________________
Partita IVA_____________________________________________________________
Chiede l’iscrizione al
MASTER
DIRITTI UMANI E
DIRITTI DEI BAMBINI
Valori e Competenze Internazionali
Edizione Speciale secondo le disposizioni COVID-19
per la sicurezza di studenti e collaboratori
Intende utilizzare la seguente modalità di pagamento:
10 rate mensili da 200 euro (+ IVA al 22%)_____ |
|
Oppure |
|
4 rate mensili da 490 euro (+ IVA al 22%) ____ |
|
|
|
Oppure |
|
|
|
1900 euro (+ IVA al 22%): al momento dell’iscrizione per chi paga in |
|
un’unica soluzione ____ |
|
|
Nella quota sono comprese tutte le dispense, l’assistenza didattica, motivazionale e formativa utile, la quota per sostenere l’esame finale e le Certificazioni relative.
Il trattamento dei dati è effettuato ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE 2016/679 nell’ambito della normale attività dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e secondo le finalità istituzionali di seguito indicate (per il caso di trattamento dei dati per finalità diverse da quella per cui essi sono stati raccolti, il Titolare fornirà previamente all’interessato ogni ulteriore informativa necessaria): 1. erogazione di servizi richiesti dall’interessato nell’ambito delle attività relative alla gestione delle iscrizioni e delle carriere, della frequenza dei corsi di studi e dell’attività didattica in generale: ad esempio, iscrizione ai corsi, calcolo degli importi delle tasse dovute, iscrizione agli esami, alle attività di interesse, conseguimento del titolo di studio, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio istituzionale storico, nonché recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. aspetti di sicurezza, ecc.). 2. Svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale (ad esempio comunicazione dei dati al MIUR e/o altri enti per finalità di carattere statistico) e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività svolta dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. 3. Comunicazioni istituzionali, iniziative e tutte le finalità di interesse legittimo correlate, destinate a perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti anche mediante interviste, eventi, ecc..
L’interessato potrà far valere i propri diritti, come espressi dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento mediante i seguenti recapiti: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Via dei Papareschi 11, 00146 - Roma – email: pedagogiafamiliare@gmail.com.
Firma ___________________________________________________
Il richiedente dichiara di accettare le regole di iscrizione e le condizioni generali di seguito riportate.
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
A decorrere dal marzo 2020, fino al termine dell’emergenza sanitaria per diffusione della patologia da ‘COVID-19’ e al conseguente ripristino delle possibilità normative, organizzative ed economiche utili alla conduzione dei normali cicli di attività e delle consuete modalità didattiche, le lezioni in presenza sono sostituite dalla somministrazione di didattica a distanza asincrona e dei correlati materiali didattici, mediante strumenti telematici acquisiti e gestiti dall’Istituto; inoltre, l’Istituto si riserva di inserire nei piani didattici lezioni somministrate con il sistema della didattica a distanza sincrona, cioè mediante video-collegamento diretto con il docente, nonché di organizzare, segnatamente su richiesta degli studenti interessati da valutarsi discrezionalmente, la ripetizione di lezioni o approfondimenti in didattica frontale quando ciò sarà possibile alla stregua delle evenienze e possibilità sopra indicate. - COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
Ai fini di cui al presente articolo e a quello successivo, per il periodo indicato all’articolo 2 è equiparata alla presenza la fruizione della didattica a distanza somministrata in sostituzione delle lezioni in presenza; correlativamente, si equipara a mancata frequenza l’omessa acquisizione o il mancato utilizzo delle lezioni e dei materiali forniti con il sistema della didattica a distanza in sostituzione delle lezioni in presenza. - MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi.
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso