I.N.PE.F.
ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE®
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale)
Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
MIUR
con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015
Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente"
Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali
CNOAS
triennio 2019 - 2022
|
![]() |
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la
norma UNI EN ISO 9001:2018 |
DIPARTIMENTO DI STUDI FORENSI
Master On Line
SCUOLA NAZIONALE PERITALE
Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte (CTU – CTP)
Accreditato presso A.N.PE.F
Associazione Nazionale Pedagogisti Familiari
(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 –
iscritta Co.L.A.P "Coordinamento Libere Associazioni Professionali"
ISCRIZIONI IN CORSO
Scarica il modulo di iscrizione
Intervista Studentessa INPEF diplomata nel Master in Scuola Nazionale Peritale il 30.01.2020 |
Diplomati del Master – Tesi 7.6.2019 Roma, Casa dell'Aviatore |
Intervista al Gen. Luciano Garofano: la formazione I.N.Pe.F. in Scienze criminologiche e peritali
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Presentazione
L’INPEF, Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, all’interno del Dipartimento di Studi Forensi, inaugura la prima Scuola Nazionale Peritale, finalizzata all’ alta formazione di tutti coloro che vorranno intraprendere la professione di Perito, Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP), mettendo le proprie competenze al servizio della Verità e della Giustizia.
Il problema dei rapporti tra Scienza e Diritto è da sempre al centro del dibattito culturale soprattutto quando la Scienza è chiamata ad entrare nelle aule di Giustizia. In tali sedi l’apporto degli “Tecnici Esperti” è diventato fondamentale per la risoluzione di complessi casi giudiziari.
Infatti, in una società in continua evoluzione, il ruolo del Perito e del Consulente Tecnico, va assumendo, una rilevanza sempre più grande nella ricerca di risposte da dare alla Giustizia in relazione alla comprensione dei mutamenti del comportamento umano e sociale e delle sue ricadute sul piano della Legalità.
Oggi inoltre, il ruolo del Consulente Tecnico, in ambito penale, trova sempre maggiore applicabilità e spazi professionali grazie all’introduzione della Legge sulle Indagini Difensive (L. 397 del 7 dicembre 2000). Infatti, secondo quanto disposto dall’art. articolo 11 della Legge n. 397 del 7 dicembre 2000, al difensore viene oggi attribuita la facoltà di svolgere attività di investigazione e di indagine, nell'interesse del proprio assistito, in parallelo rispetto a quelle del Pubblico Ministero, e per farlo può avvalersi dell’ausilio di Periti e Consulenti esperti la cui opera prestata possa assumere valore di ricerca della Verità, e di conseguenza, della Giustizia.
Da qui la necessità di definire esattamente il ruolo, le funzioni e gli strumenti con cui i diversi Esperti intervengono nel procedimento e nel processo. Esperti, ormai contraddistinti da conoscenze sempre più sofisticate e soggette a continue evoluzioni.
Un’adeguata formazione si impone pertanto come necessaria al fine di garantire che il procedimento e il processo si svolgano in modo da assicurare la formazione della prova scientifica nel contraddittorio delle parti, dinanzi ad un Giudice terzo ed imparziale, ma soprattutto attraverso il concreto contributo di Esperti di provata capacità sottoposti a formazione e aggiornamento continui, nel rispetto e nell’osservanza della metodologia peritale e della deontologia professionale.
Finalità della Scuola Nazionale Peritale
Finalità della Scuola Nazionale Peritale è quella di offrire a coloro che vogliono raggiungere delle conoscenze professionalizzanti e tecniche nel settore forense, una formazione adeguata per conoscere e inquadrare correttamente il ruolo e le funzioni del Perito, del CTU e del CTP in ambito Penale, Civile, Familiare e Minorile.
La Scuola Nazionale Peritale fornisce conoscenze integrate sui modelli più aggiornati delle tecniche di indagine peritale nei diversi settori delle Scienze Forensi e delle Scienze Umane, permettendo di acquisire gli strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della completa formazione del profilo professionale di riferimento.
Offre inoltre ai professionisti che già operano nel settore della Giustizia, la possibilità di acquisire, completare e perfezionare le proprie conoscenze inerenti gli strumenti impiegati in ambito Giuridico e Forense, attraverso un piano di studi che tiene costantemente conto degli sviluppi e degli aggiornamenti in materia.
La Scuola Nazionale Peritale rappresenta inoltre un’importante opportunità formativa anche per Avvocati e Giuristi per i quali si rende fondamentale oggi conoscere l’importanza e le modalità di impiego delle Consulenze e delle Perizie, spesso risolutive in casi giudiziari complessi.
Obiettivi della Scuola Nazionale Peritale
- Mettere le proprie competenze a disposizione dei professionisti del mondo giudiziario e della legalità, affinché possano emergere quegli elementi di conoscenza utili per la ricerca della verità, ma anche per iniziative di prevenzione e tutela sociale;
- Operare nel rispetto delle norme dei Codici, della Deontologia e della prassi etica e professionale;
- Padroneggiare la tecnica e la metodologia per la stesura di una Perizia e di una Consulenza Tecnica d’Ufficio o di Parte;
- Conoscere i vari ambiti di applicabilità di una Perizia e di una Consulenza anche relativamente a settori professionali e ambiti disciplinari diversi da quello di provenienza, al fine di ottenere una visione completa ed integrata dell’universo delle Scienze che entrano a far parte del mondo forense.
Metodologia e Strumenti
All’interno della Scuola Nazionale Peritale, un team di Docenti e Professionisti esperti che da tempo lavora nel campo Peritale e di Consulenza Penale, Civile, Minorile, Familiare e del Lavoro, guiderà gli studenti alla trattazione e all’approfondimento di tematiche attuali per: formare in modo completo e operativo coloro che intraprenderanno l'attività peritale e di consulenza; aggiornare coloro che già operano nel settore.
La metodologia di lavoro sarà veicolata dalla presentazione, analisi, discussione e produzione di elaborati pratici, trattati nel rispetto della privacy, relativi a casi specifici per ogni tema trattato.
Le diverse tematiche presentate nelle lezioni infatti, verranno approfondite tenendo conto delle interconnessioni tra gli aspetti deontologici e professionali e delle interazioni tra la Scienza e il Diritto, in relazione a:
- aspetti teorici dei vari campi scientifici di riferimento, al fine di un adeguato inquadramento del fenomeno oggetto di trattazione;
- aspetti pratici, metodologici e procedurali della stesura di un elaborato peritale o di Consulenza tecnica d’Ufficio e di Parte.
Spendibilità
Le competenze teoriche e soprattutto pratiche maturate all’interno della Scuola Nazionale Peritale, saranno funzionali, unitamente ad altri requisiti richiesti e necessari, per:
L’ idoneità richiesta dagli Ordini Professionali per essere iscritti agli Albi dei tribunali in qualità di Periti e Consulenti Tecnici d’Ufficio;
L’idoneità ad essere nominati dagli Avvocati, legali rappresentanti delle parti, nello svolgimento del ruolo di Consulenti tecnici di parte;
Lo svolgimento della libera professione di Consulente Tecnico di Parte in ambito penale, su nomina del Difensore, nell’ambito dell’ormai consolidato, sistema delle Indagini Difensive (L. 397 del 7 dicembre 2000).
Destinatari
La Scuola Nazionale Peritale è rivolta a Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Medici, Medici Legali, Avvocati, Giuristi, Criminologi, Genetisti, Biologi, Tossicologi, Balisti, Informatici, studenti laureandi e specializzandi in suddette discipline, e tutti i professionisti che già operano nel contesto giuridico per perfezionare ed aggiornare le loro competenze.
Criteri di ammissione:
L’ammissione alla Scuola Nazionale Peritale è subordinata al conseguimento della Laurea Magistrale (Laurea Vecchio Ordinamento o Nuovo Ordinamento 3+2) e alla valutazione del CV da parte del Comitato Tecnico Scientifico del Master
Gli ammessi alla Scuola Peritale, riceveranno una comunicazione ufficiale da parte del Comitato Tecnico Scientifico.
N.B. sono ammessi a partecipare anche studenti laureandi dopo una valutazione del CV; tuttavia la spendibilità del titolo è subordinata poi al conseguimento della Laurea.
Metodologia e caratteristiche della formazione online
Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione, videolezioni, etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa.
Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento
Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni
Esercitazioni pratiche
Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici.
PROGRAMMA
MODULO 1:
Introduzione generale al sistema delle Perizie, delle CTU e della CTP: il valore dell’interdisciplinarietà
Area Civile:
La Nomina del CTU
Il conferimento dell’incarico
Le incompatibilità
Il quesito. Come si formula il quesito?
Il Giuramento
Tempistica. Previsione dei tempi rispetto alle relazioni tra le parti.
La nomina dei CTP
MODULO 2:
Conduzione di una CTU/CTP;
Eventuali questioni controverse in corso di Consulenza – Questioni controverse anche in relazione alla Multidisciplinarietà
I criteri di stesura delle relazioni di Consulenza e delle Note critiche.
Trasmissione della bozza di Relazione del CTU e stesura delle note critiche da parte dei CTP
Deposito della relazione con il mezzo cartaceo e con quello telematico
Il Parere Pro-Veritate
Libro di testo: “Papà portami via da qui”, V. Palmieri, F. Miraglia, Armando Editore - Con questionario di verifica
MODULO 3:
L’ascolto del minore presunta vittima di abuso sessuale
Tecniche di ascolto in sede di Polizia Giudiziaria e in sede di incidente probatorio.
Il Quesito del Giudice, le buone prassi e gli errori da evitare.
MODULO 4:
La valutazione del Danno
Il danno biologico, il danno psichico e il danno esistenziale
MODULO 5:
La funzione degli accertamenti tecnici preventivi nel giudizio civile e assistenziale-previdenziale.
La responsabilità medico-sanitaria.
Il ruolo del CTU ai fini della conciliazione/mediazione
MODULO 6:
La violenza sessuale: accertamenti multidisciplinari
I diversi attori sulla scena
Il Femminicidio
Libro di testo (selezione di capitoli) “Da Basaglia a Bibbiano. La filiera psichiatrica in Italia” V. Palmieri, Armando Editore
MODULO 7:
La valutazione delle competenze genitoriali e sue criticità
MODULO 8:
Il Sistema delle Case Famiglia:
Introduzione ai temi
Le tipologie di Case Famiglia
Chi sono i bambini in Casa Famiglia.
Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza.
Le Case per Anziani e gli Hospices.
Le comunità e i Centri Antiviolenza
Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto
Il PEI nelle Case Famiglia
Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale: le linee guida Inpef per il recupero dell’idoneità genitoriale; la Patente del Genitore.
Libro di Testo: “Mai più un bambino. Famiglia, Istituti, case famiglia e diritti dei bambini” – V. Palmieri, F. Miraglia, A. Guidi – Armando Editore
MODULO 9:
Psicodiagnostica forense: criticità nell’utilizzo dei test
*Modulo riservato agli Psicologi in linea con le disposizioni del Codice Deontologico degli Psicologi italiani
ESERCITAZIONE: Lettura di una relazione di CTU e stesura di “note critiche”
MODULO 10:
Area penale
Il Perito e regolamentazione delle sue attività nel Procedimento Penale
Il Sistema delle Indagini Difensive
I Consulenti del PM e i Consulenti di Parte Civile
MODULO 11:
La valutazione della capacità di Intendere, di Volere dell’adulto e del minore autore di reato
La valutazione della Pericolosità sociale
MODULO 12:
Criminalistica e accertamenti tecnici
Elementi di Entomologia Forense
Elementi di Tossicologia Forense
La Consulenza Tecnica in materia di Tossicologia Forense
Medicina Legale
L’accertamento della morte
Attività non ripetibili, l’autopsia
Attestati
Al termine del percorso formativo e del superamento della prova di valutazione finale, verrà rilasciato un Attestato di Competenza che rilascia la qualifica professionale per l’esercizio di Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati. L’attestato di competenza è altresì valido, unitamente ai requisiti richiesti dai singoli Tribunali e dai rispettivi Ordini Professionali di appartenenza, all’iscrizione all’Albo dei periti e dei Consulenti tecnici presso i Tribunali.
Comitato tecnico scientifico:
Dott.ssa Marina Baldi, Biologa Genetista Responsabile della sezione di Genetica Forense Istituto Genoma, Criminologa e Perito
Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente Inpef
Avv. Francesco Morcavallo, già Giudice Minorile,
Coordinamento Scientifico
Prof.ssa Vincenza Palmieri
Curatori:
Alla predisposizione dei materiali didattici e alla selezione dei riferimenti bibliografici hanno contribuito Esperti di alto profilo scientifico e accademico.
Segreteria Organizzativa
Info e Contatti per le Iscrizioni
Tutti i giorni compresi il sabato e la domenica: 329.9833862 - 06.5803948 - 06.5811507 - 329.9833356
Iscrizione
Le richieste di ammissione al Master dovranno pervenire via mail a pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto, previa valutazione del Comitato Tecnico Scientifico.
Costo
- 12 rate mensili da 200,00 euro (+ IVA al 22%)
Oppure
- 4 rate mensili da 580,00 euro (+ IVA 22%)
Oppure
- 2.200,00 euro + IVA 22% per chi paga in una unica soluzione
BORSE DI STUDIO ATTIVE. CHIEDERE INFORMAZIONI A:
Oppure: 06.5803948 - 065811507 - 329.9833356 – 329.9833862
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo:
Scarica il modulo di iscrizione
Fac-simile di domanda di iscrizione:
Al Comitato Tecnico dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Nome e Cognome _________________________________________________
Nato/a a ____________________________________ il __________________
Codice fiscale ____________________________________________________
Professione _____________________________________________________
Residente a _____________________________________ Provincia ________
Via __________________________________ n. ________ c.a.p. __________
Telefono ______________________Cellulare __________________________
E-mail _________________________________________________________
Pec _________________________________________________________________
Codice Destinatario (per possessori Partita IVA)________________________________
Partita IVA_____________________________________________________________
Chiede l’iscrizione al
MASTER ON LINE
SCUOLA NAZIONALE PERITALE
Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte (CTU – CTP)
Intende utilizzare la seguente modalità di pagamento:
- 12 rate da 200,00 euro (+ IVA al 22%) ____
Oppure
- 4 rate da 580,00 euro (+ IVA 22%) ____
Oppure
- 2.200,00 euro + IVA 22% per chi paga in una unica soluzione ______
Roma ____/____/________
Il trattamento dei dati è effettuato ai sensi dell’art. 6 lettera e) del Regolamento UE 2016/679 nell’ambito della normale attività dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e secondo le finalità istituzionali di seguito indicate (per il caso di trattamento dei dati per finalità diverse da quella per cui essi sono stati raccolti, il Titolare fornirà previamente all’interessato ogni ulteriore informativa necessaria): 1. erogazione di servizi richiesti dall’interessato nell’ambito delle attività relative alla gestione delle iscrizioni e delle carriere, della frequenza dei corsi di studi e dell’attività didattica in generale: ad esempio, iscrizione ai corsi, calcolo degli importi delle tasse dovute, iscrizione agli esami, alle attività di interesse, conseguimento del titolo di studio, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio istituzionale storico, nonché recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. aspetti di sicurezza, ecc.). 2. Svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale (ad esempio comunicazione dei dati al MIUR e/o altri enti per finalità di carattere statistico) e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività svolta dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. 3. Comunicazioni istituzionali, iniziative e tutte le finalità di interesse legittimo correlate, destinate a perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti anche mediante interviste, eventi, ecc..
L’interessato potrà far valere i propri diritti, come espressi dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento UE 2016/679, rivolgendosi al Titolare del trattamento mediante i seguenti recapiti: Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Via dei Papareschi 11, 00146 - Roma – email: pedagogiafamiliare@gmail.com.
.
Firma_________________________________
Allega CV___________________________________
Il richiedente dichiara di accettare le regole di iscrizione e le condizioni generali di seguito riportate.
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
- COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
- MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi.
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso