ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE®
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale)
Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
MIUR
con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015
Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente"
Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
CNOAS
(Delibera del 10 ottobre 2015/parere favorevole del Ministero della Giustizia,
ai sensi dell’art.7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137)
|
![]() |
Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la
norma UNI EN ISO 9001:2015 |
Laboratorio di
Pedagogia Teatrale
LA VOCE E IL CORPO NELLA DIDATTICA
Percorso esperienziale
2, 3, 4 Dicembre 2016
Scarica il modulo di iscrizione
Presentazione
La Pedagogia teatrale costituisce un valido strumento attraverso il quale aprire o potenziare canali di comunicazione tra insegnanti e alunni, educatori e minori, operatori sociali e giovani adulti.
L’iter formativo proposto ha un’impostazione prettamente laboratoriale e vuole offrire ai corsisti l’opportunità di esperire direttamente le tecniche principali dell’espressione teatrale declinata nei suoi diversi generi (comico, drammatico, poetico, narrativo).
Ciò potrà consentire di progettare attività didattiche volte ad evidenziare il valore educativo degli spettacoli artistici, nel rispetto degli obiettivi definiti dalle Conferenze mondiali sull'Educazione artistica, promosse dall'UNESCO e delle Indicazioni strategiche del MIUR per l’utilizzo didattico delle attività teatrali, di recente pubblicazione (Marzo 2016) .
L’iniziativa rientra tra le attività formative per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 309
DURATA
20 Ore
Obiettivi
- Migliorare, a scopo professionale, l’attitudine comunicativa e relazionale attraverso l’analisi dei diversi stili vocali e comunicativi
- Sperimentare, a fini didattici, le dinamiche teatrali fondamentali quali la tecnica vocale, l’espressione corporea e l’improvvisazione
- Acquisire le tecniche espressive della lettura ad alta voce e della narrazione teatrale
- Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative attraverso l’utilizzo della tecnica del doppiaggio vocale e della mimesis
- Potenziare la capacità di progettazione di unità di apprendimento in chiave pluridisciplinare, valorizzando la portata educativa dei diversi generi teatrali
PROGRAMMA
IL QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO
Le indicazioni strategiche del MIUR per l’uso didattico delle attività teatrali per il potenziamento della formazione nel settore delle arti nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado
Pedagogia teatrale e contesti scolastici
Le tecniche e i generi teatrali fondamentali
Esercitazione: l’autovalutazione delle capacità comunicative
Attività laboratoriale: l’analisi degli stili vocali dei corsisti
ESPRIMERE EMOZIONI E RELAZIONI ATTRAVERSO IL TIMBRO, IL VOLUME E IL RITMO DI VOCE
L’uso del silenzio e delle pause nell’interpretazione di testi teatrali
Esercitazione: video registrazione di esibizioni individuali dei corsisti
Attività laboratoriale: proiezione di video per l’analisi e il commento delle performance
L’ABC DELLA LETTURA ESPRESSIVA AD ALTA VOCE
Generi letterari e generi teatrali a confronto
Esercitazione: videoregistrazione di esibizioni individuali di lettura espressiva
Attività laboratoriale: proiezione di video per l’analisi e il commento delle performance
RICONOSCERE E INTERPRETARE LE EMOZIONI
La tecnica del doppiaggio cinematografico
Esercitazione: doppiaggio e audio-registrazione in sala di brevi brani cinematografici
Attività laboratoriale: analisi e il commento delle performance dei corsisti
LE POTENZIALITÀ COMUNICATIVE DEL CORPO
Le tecniche di mimo per la rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi
Esercitazione: occupare lo spazio scenico comunicando esclusivamente attraverso il corpo
L’IMPROVVISAZIONE DI PERFORMANCE TEATRALI INDIVIDUALI E DI GRUPPO
Esercitazione: giochi d’improvvisazione
L’IDEAZIONE DELLE TRAME NARRATIVE E DEI PERSONAGGI
Esercitazione: scrittura di brevi storie e costruzione di personaggi
PEDAGOGIA TEATRALE E DIDATTICA CURRICOLARE
Esercitazione: progettazione di percorsi didattici per il potenziamento delle attività teatrali in ambito curricolare
Verifica finale: il bilancio delle competenze acquisite e/o potenziate
METODOLOGIE
Lezioni in Aula
Lavori di Gruppo
Micro teaching
MATERIALI E TECNOLOGIE USATI
Slides
CDROM
Videoproiettore
PC
Critical video
DESTINATARI
Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, specializzandi e studenti degli ambiti disciplinari delle scienze sociali, psicologiche, dell’educazione, della formazione.
COORDINAMENTO DIDATTICO
Prof. Vincenza Palmieri - Presidente I.N.PE.F.
Prof. Lorenzo Cantatore - Prof. Associato di Letteratura per l’Infanzia c/o l’Università degli Studi Roma Tre
Dott.ssa Stefania Petrera - Pedagogista Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o l’Università degli Studi Roma Tre
Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI
Andrea Bullano - Attore, Doppiatore
PERIODO DI SVOLGIMENTO
2, 3, 4 Dicembre 2016
SEDE
Il Corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Viale Trastevere, 209 - 00153 Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail al recapito mail pedagogiafamiliare@gmail.com corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo, fino a raggiungimento dei posti disponibili.
COSTO
200,00 euro + IVA ( 22%)
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
ISTITUTO NAZIONALE DI PEDAGOGIA FAMILIARE
IT62X0200805319000101389209
Conservare la ricevuta ed inviarla via mail all’indirizzo mail :
pedagogiafamiliare@gmail.com
oppure tramite fax al numero : 06.55302868
Ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti recapiti:
06.5803948 – 329.9833862 – 329.9833356
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
INFO E CONTATTI PER LE ISCRIZIONI
Tutti i giorni compresi il sabato e la domenica: 329.9833862 - 06.5803948 - tel/fax 06.55302868 - 329.9833356
Scarica il modulo di iscrizione
Fac-simile di domanda di iscrizione:
Al Comitato Tecnico dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare
Nome e Cognome _________________________________________________
Nato/a a ____________________________________ il __________________
Codice fiscale ____________________________________________________
Professione _____________________________________________________
Residente a _____________________________________ Provincia ________
Via __________________________________ n. ________ c.a.p. __________
Telefono ______________________Cellulare __________________________
E-mail _________________________________________________________
Pec _________________________________________________________________
Codice Destinatario (per possessori Partita IVA)________________________________
Partita IVA_____________________________________________________________
Chiede l’iscrizione al
Laboratorio di Pedagogia Teatrale
LA VOCE E IL CORPO NELLA DIDATTICA
Percorso esperienziale
Intende pagare secondo la seguente modalità:
200,00 euro + iva (22%) in un’unica soluzione.
Roma ____/____/________
Informativa: ai sensi dell’art. 13 del D. Lsg 196/03, i dati sopra forniti sono trattati unicamente per le finalità inerenti lo scopo della presente iniziativa e per informare di successive altre simili iniziative. Inoltre ai sensi dell’art. 7 del citato D. Lsg 196/03, il titolare dei dati può chiedere la cancellazione dei medesimi in qualunque momento. Il rifiuto di fornire i dati richiesti o la richiesta di cancellazione degli stessi, impedisce di fatto l’instaurarsi e/o la continuità del rapporto stesso.
Firma_________________________________
Il richiedente dichiara di accettare le regole di iscrizione e le condizioni generali di seguito riportate.
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO:
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
- COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
- MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano entro i due anni accademici immediatamente successivi.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi.
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003, consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso
Regole di Iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- PARTI DEL CONTRATTO. Parti del contratto sono: da un lato, l’I.N.PE.F. – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare s.a.s., istituto privato che opera nel campo della formazione e della ricerca e che organizza corsi di formazione, giornate di studio e master; dall’altro lato, il corsista. Quest’ultimo accetta, all’atto dell’iscrizione, le presenti condizioni di contratto.
- OGGETTO DEL CONTRATTO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI. L’I.N.PE.F. avrà cura di organizzare i corsi, le giornate di studio e i master nei luoghi e negli orari previsti, con i necessari supporti didattici e tecnici, insieme al personale docente qualificato. In caso di impossibilità, per i docenti designati, di essere presenti per malattie od altri impedimenti, l’I.N.PE.F. potrà sostituire gli stessi docenti con altri di pari prestigio o cambiare la data ed il luogo della lezione, previa comunicazione via e-mail a tutti i corsisti interessati.
A decorrere dal marzo 2020, fino al termine dell’emergenza sanitaria per diffusione della patologia da ‘COVID-19’ e al conseguente ripristino delle possibilità normative, organizzative ed economiche utili alla conduzione dei normali cicli di attività e delle consuete modalità didattiche, le lezioni in presenza sono sostituite dalla somministrazione di didattica a distanza asincrona e dei correlati materiali didattici, mediante strumenti telematici acquisiti e gestiti dall’Istituto; inoltre, l’Istituto si riserva di inserire nei piani didattici lezioni somministrate con il sistema della didattica a distanza sincrona, cioè mediante video-collegamento diretto con il docente, nonché di organizzare, segnatamente su richiesta degli studenti interessati da valutarsi discrezionalmente, la ripetizione di lezioni o approfondimenti in didattica frontale quando ciò sarà possibile alla stregua delle evenienze e possibilità sopra indicate. - COMUNICAZIONI. Tutte le comunicazioni tra l’I.N.PE.F. e il corsista avverranno tramite l’utilizzazione di un indirizzo e-mail che il corsista fornirà al momento dell’iscrizione. Un numero di telefono, che il corsista fornisca al momento dell’iscrizione, sarà utilizzato per le sole comunicazioni urgenti.
- ASSENZE CONSENTITE ED ESAME FINALE. Per accedere all’esame finale e per il rilascio dell’attestato e/o certificato di competenze, il corsista non dovrà aver superato il 20% (venti per cento) delle ore di assenza rispetto al monte-ore complessivo del corso. Laddove previsto saranno attivate lezioni in formula mista o a distanza. L’esame finale consisterà in prove scritte a risposta multipla o nella presentazione e discussione di un elaborato scritto o in simulazioni o esercitazioni che i docenti, di volta in volta, stabiliranno e di cui daranno informazione ai corsisti.
Ai fini di cui al presente articolo e a quello successivo, per il periodo indicato all’articolo 2 è equiparata alla presenza la fruizione della didattica a distanza somministrata in sostituzione delle lezioni in presenza; correlativamente, si equipara a mancata frequenza l’omessa acquisizione o il mancato utilizzo delle lezioni e dei materiali forniti con il sistema della didattica a distanza in sostituzione delle lezioni in presenza. - MANCATA FREQUENZA. Nel caso in cui il corsista, compiuta l’iscrizione, per qualunque ragione non frequenti il corso, gli importi per iscrizione e partecipazione saranno comunque dovuti e le somme versate non potranno essere richieste in restituzione. L’Istituto, in casi eccezionali valutati a proprio insindacabile giudizio, potrà porre le somme già versate a credito del corsista per l’iscrizione ad altri corsi che si tengano nello stesso anno accademico o entro i due anni accademici immediatamente successivi, salva la pretesa di differenze dovute all’Istituto in relazione all’iscrizione al nuovo corso ed eventuale contributo per spese ed attività di segreteria.
- RIMBORSI. Nel caso in cui il corso non venga tenuto, l’I.N.PE.F. rimborserà al corsista gli importi versati per l’iscrizione e la partecipazione.
- INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI. Le informazioni sui corsi, sugli eventi formativi e sui master organizzati dall’Istituto sono fornite mediante pubblicazione telematica accessibile e consultabile da chiunque anche prima della formulazione della domanda di iscrizione. Inoltre, all’atto dell’iscrizione o, su richiesta, prima della presentazione della domanda di iscrizione, l’interessato riceve documentazione relativa ai programma ed agli obiettivi di percorsi ed eventi formativi
- DIRITTO DI RECESSO E RELATIVA INFORMATIVA. Il diritto di recesso è disciplinato come per legge ed è esercitato dal corsista entro quattordici giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione mediante dichiarazione espressa; le informazioni relative al diritto di recesso sono contenute nel sito telematico dell’Istituto
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Consenso al trattamento dei dati personali. Ai sensi delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), consento al trattamento dei dati personali dianzi riportati, per finalità funzionali allo svolgimento dell’attività dell’Istituto, quali l’invio di materiale di promozione o di aggiornamento relativamente a percorsi ed eventi formativi organizzati dall’Istituto medesimo
LUOGO E DATA__________________________ IL CORSISTA________________________________
Informativa Obbligatoria per il Recesso